giovedì 14 giugno 2007

Il comando altera


divisorio.gif
Immagine Allegata

Il comando Altera

Photoshop CS2 ha introdotto molte caratteristiche estremamente interessanti, tra queste c'è sicuramente il comando Altera che permette di eseguire una trasformazione/distorsione dell'immagine, adattandola ad una superficie non piana.

Immaginiamo per esempio di avere una foto da dover inserire sull'immagine un palazzo circolare: come procedere? Le seguenti immagini che utilizzeremo per questo tutorial sono liberamente scaricabili da internet, e sono originariamente di dimensioni diverse.





Rinominiamo per praticità i due livelli del nostro file.psd in Museo e Foto
Ciascuna immagine è su di un livello differente: sopra c'è il livello Foto e sotto ad esso il livello Museo.


divisorio.gif
.01 - Ridimensioniamo l'immagine

Avendo cura di trovarsi sul livello attivo Foto, ridimensioniamo l'immagine fino a che non assume le dimensioni che maggiormente soddisfano.
Modifica > Trasforma > Scala poi operare la trasformazione ed Invio per confermare (Comando veloce: CTRL+T sul PC, Mela+T sul Mac).




divisorio.gif
.02 - Utilizziamo il Comando Altera

Operiamo adesso la trasformazione vera e propria, richiamando il Comando Altera dal menù Modifica > Trasforma > Altera
Abbassiamo inoltre l'opacità del livello Foto, in modo da poter controllare agevolmente i contorni dell'immagine nel livello sottostante, Museo.

Il livello Foto ci apparirà in questo modo:



Con il puntatore del mouse posizioniamoci sui nodi quadrati, presenti agli angoli della foto.
Clicchiamo e trasciniamo fino a farli coincidere con il bordo del museo, come nell'esempio.
Clicchiamo ora sui pallini neri e trasciniamoli in modo da dare al livello Foto la giusta distorsione.



Occorre fare qualche prova, fino a quando la trasformazione non appare realistica, quindi premere il tasto Invio. Vedete il pallino indicato dalla freccia? Bene! fateci click e trascinate: vedrete l'immagine che si distorce quasi come se fosse di gomma.



Per adattare meglio la superficie della foto è utile cliccare sulla griglia e trascinare: operazione da ripetere finchè non si è soddisfatti del risultato. A questo punto confermare premendo il tasto Invio.



Se i bordi della foto non coincideranno perfettamente con il palazzo, o se la foto distorta sarà più grande dell'area da coprire, il risultato finale potrebbe essere migliore.




divisorio.gif
.03 - Per un risultato più realistico

Si tratta ora di rifilare l'immagine, in modo da rendere il tutto più realistico.
Come nell'esempio, occorre selezionare le aree del museo nelle zone dove la foto si deve sovrapporre al palazzo (zone chiare) e successivamente cancellare le aree dove invece l'immagine non deve essere visibile (zone scure).

Per fare ciò, bisogna posizionarsi sel livello Museo e creare delle selezioni, usando lo strumento più adatto.
Procedere quindi effettuando la Selezione Inversa e poi cancellando le zone non utili.



Regolando l'opacità del livello Foto, ecco che il Guggenheim apparirà completamente diverso...


Spero di esservi stato di aiuto!
Sono stato io Cris a postare!
purtroppo Silvy non è disponibile, spero comunque che vorra far parte di questo progetto che sto facendo, l'aiutare i nuovi arrivati nel mondo della grafica ( che stanno usando Photoshop cs2 ) proponendo delle guide e tutorial.

Nessun commento: